Protocolli EGLE per la scuola: emozioni, tempo e apprendimenti

L’Istituto EGLE, in collaborazione con l’Associazione Diaforà EGLE Lab e le Università di Catania e di Parma, ha messo a punto dei protocolli laboratoriali per la scuola, con lo scopo di valorizzare le abilità trasversali per l’insegnamento, l’apprendimento e la prevenzione dell’abuso del digitale.

Protocolli E-ACL

I protocolli E-ACL (Emotion – Acceptance & Calm Laboratory) sono focalizzati sulla relazione tra calma, emozioni e apprendimenti, nonché sull’importanza delle dinamiche emozionali per la valorizzazione dell’uso del digitale e la prevenzione dell’abuso e della dipendenza; i protocolli EGLE TP (Time Processing) si concentrano sul nesso tra apprendimenti e abilità di gestione ed elaborazione del tempo e del ritmo.  

Le attività dei laboratori, basate sui modelli più aggiornati nell’ambito di Psicologia dello sviluppo e delle Neuroscienze affettive e cognitive, sono state definite e verificate attraverso un progetto di ricerca-intervento longitudinale, che ha coinvolto un campione di oltre 2500 alunni sul territorio nazionale.

Approfondisci:

Protocolli Egle

Il progetto E-ACL

Il nostro istituto, con l’Associazione Diaforà EGLE Lab per la ricerca e la formazione e in collaborazione con le Università di Catania e di Parma, ha sviluppato numerosi progetti di ricerca-intervento in ambito scolastico, occupandosi principalmente di dinamiche emozionali, processamento del tempo, apprendimenti e nuove dipendenze.

Nell’ambito di questi progetti, sono stati definiti dei protocolli laboratoriali condotti dall’insegnante e rivolti al gruppo classe, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e validati scientificamente per favorire modalità funzionali di gestione del gruppo classe e per promuovere le competenze emotive e socio-relazionali degli alunni: i protocolli E-ACL Base e Avanzato e il protocollo E-ACL 2.0 per la valorizzazione del digitale.

Il protocollo E-ACL Base, Si pone l’obiettivo di potenziare le competenze emotive e relazionali degli alunni, le abilità di problem solving, l’autostima, la flessibilità psicologica e l’impegno a farsi guidare dai propri valori e obiettivi.

Il protocollo E-ACL Avanzato ha lo scopo di migliorare le competenze di gestione emozionale degli alunni in contesti “critici”, specificamente in relazione al digitale. Vengono ripresi i processi chiave del protocollo base (gestione delle emozioni, autostima, motivazione in termini di obiettivi e valori, problem solving), offrendo maggiori strategie pratiche ed esperienziali sulla gestione funzionale delle emozioni in diversi contesti di vita (nella gestione di sé, nelle relazioni e in situazioni critiche e difficili).

Il protocollo E-ACL 2.0 per il digitale si fonda sui laboratori E-ACL base e avanzato, concentrandosi prevalentemente su attività finalizzate a valorizzare l’utilizzo del digitale nei ragazzi, con l’obiettivo di prevenirne l’uso disfunzionale e la dipendenza.

Protocolli Egle

I risultati dell’attività di ricerca-intervento hanno mostrato l’efficacia dei protocolli in merito a: diminuzione del disagio emotivo (per esempio diminuzione dei livelli di ansia patologica, aumento del tono dell’umore); aumento dell’autostima; miglioramento della motivazione; miglioramento dell’inclusione e del clima relazionale del gruppo classe; significative ricadute positive sulle competenze di apprendimento. Relativamente alle dinamiche inclusive, i risultati mostrano che a trarre vantaggio dal protocollo sono soprattutto gli alunni con maggiore difficoltà. Infine,  gli esiti della ricerca hanno mostrato un aumento significativo nel senso di autoefficacia e nella motivazione degli insegnanti.

Con i protocolli E-ACL, rivolti alle scuole primarie (classi II, III, IV e V) e secondarie di primo grado, insegnante potrà:

  • migliorare le dinamiche motivazionali, emotive, socio-relazionali e inclusive degli alunni
  • aumentare le loro competenze di apprendimento;
  • valorizzare le proprie competenze emotive e relazionali perfavorire le abilità di conduzione del gruppo classe;
  • valorizzare l’identità del gruppo e dei singoli, favorendo l’instaurarsi di dinamiche relazionali positive nel gruppo classe;
  • stimolare negli studentile abilità di problem solving, l’autostima, la flessibilità psicologica e l’impegno a farsi guidare dai propri valori e obiettivi;
  • sviluppare una maggiore consapevolezza e capacità di gestione emotiva in relazione all’uso del digitale degli alunni, in ottica preventiva dai comportamenti disfunzionali e di abuso;
  • migliorare la qualità degli apprendimenti.
Protocolli Egle

Il protocollo per gli insegnanti

Gli esiti della ricerca hanno consentito di definire un protocollo dettagliato. Le attività prevedono l’utilizzo di schede interattive, esercizi pratici ed esperienziali, strutturate attività di role playing, video e storie narrate.

Il protocollo garantisce, oltre ai presupposti scientifici, verificati sperimentalmente, un’ottima fruibilità e facilità di applicazione, grazie all’estrema chiarezza in merito a tipologia di attività, durata, consegne e modalità di attivazione. Elemento chiave del protocollo è la specifica modalità di conduzione del gruppo classe da parte dell’insegnante, che consente agli studenti di sperimentarsi in un contesto di gruppo sicuro, stimolante e supportivo. 

È possibile applicare il protocollo anche online, mediante videolezioni e invio di materiale agli studenti da parte degli insegnanti.

Équipe di ricerca

L’équipe di ricerca è coordinata da: Giovanni Belluardo (docente di Psicologia – Università degli studi d Catania e direttore dell’Istituto EGLE); Santo Di Nuovo (professore ordinario di Psicologia – Università di Catania; presidente Associazione italiana di psicologia – AIP); Dolores Rollo (professore associato di Psicologia dello sviluppo – Università di Parma); Mauro Belluardo (post-doc researcher in Neuroscienze – Università di Parma; coordinamento Ist EGLE e Diaforà EGLE Lab), Davide Belluardo (socio IARP ed ISIPSÉ; coordinamento Ist EGLE e Diaforà EGLE Lab).

I risultati dei diversi progetti di ricerca-intervento sono stati presentati ai Congressi Nazionali AIRIPA (2014; 2015; 2017; 2018; 2020) e in diverse pubblicazioni scientifiche.

Protocolli Egle

Il ruolo del “processamento del tempo”: il protocollo EGLE Time Processing

Tramite la costruzione di uno specifico software per la rilevazione e il potenziamento delle abilità di processamento del tempo, l’“EGLE Time Processing Test&Training”, è stato dimostrato come alunni con difficoltà scolastiche, al di là dello specifico disturbo, abbiano difficoltà nel processamento del tempo breve, dell’ordine dei secondi e dei millisecondi (per esempio, percezione e riproduzione di ritmi, stima della durata di intervalli temporali, anticipazione della durata del movimento di uno stimolo).

Sulla base di questi risultati, è stato implementato un protocollo di potenziamento delle abilità di elaborazione del tempo, sia in versione individuale e computerizzata, tramite il software “EGLE TP – test e training), sia tramite attività corporee rivolte al gruppo classe. La ricerca ha dimostrato come l’applicazione dei protocolli E-TP consentano un miglioramento nelle capacità di elaborare e gestire il tempo e il ritmo, con importanti ricadute positive sui processi di apprendimento, soprattutto in alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e con BES.

Équipe di ricerca

L’équipe di ricerca è coordinata da: Giovanni Belluardo (docente di Psicologia – Università degli studi d Catania e direttore dell’Istituto EGLE); Santo Di Nuovo (professore ordinario di Psicologia – Università di Catania; presidente Associazione italiana di psicologia – AIP); Mauro Belluardo (post-doc researcher in Neuroscienze – Università di Parma; coordinamento Ist EGLE e Diaforà EGLE Lab), Davide Belluardo (socio IARP ed ISIPSÉ; coordinamento Ist EGLE e Diaforà EGLE Lab).

I risultati dei diversi progetti di ricerca-intervento sono stati presentati ai Congressi Nazionali AIRIPA (2014, 2018) e in diverse pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali.

Richiedi l’acquisizione dei protocolli E-ACL o EGLE TP per la tua scuola o la tua classe

Contattaci: individueremo insieme il percorso giusto per te